www.giusyercole.it
Accademia di Firenze – OPEN ART un video su Sandro Botticelli con la Pala del Trebbio


Il progetto di didattica digitale della Galleria dell’Accademia di Firenze
Dedicato ai più piccoli
Prosegue con un nuovo appuntamento
Mercoledì 13 aprile 2022
Sandro Botticelli
Pala del Trebbio
Online sul sito della Galleria dell’Accademia – Accademia Online
Prosegue con un nuovo video dedicato a Sandro Botticelli e alla sua Pala del Trebbio Open Art, il progetto di didattica digitale della Galleria dell’Accademia di Firenze dedicato ai più piccoli, dai sei anni in su, molto apprezzato dal giovane pubblico e già alla sua seconda serie. Il video, sul portale Accademia Online a partire da mercoledì 13 aprile 2022, sarà disponibile sia in versione italiana che in versione inglese.
Nato da un’idea di Cecilie Hollberg, direttore della Galleria dell’Accademia di Firenze, Open Art propone, ogni quindici giorni, dei video della durata di 8 minuti circa, pensati per avvicinare all’arte i più piccoli coinvolgendoli anche personalmente nella realizzazione di un laboratorio creativo. Aperti da una sigla animata in stop motion, tutti i video presentano infatti una prima parte narrativa di approfondimento di un’opera, scelta dalla collezione del museo, e propongono poi ai piccoli spettatori un divertente tutorial per un laboratorio, da realizzare a casa o in classe, per stimolare la comprensione di ciò che hanno ascoltato e metterli così alla prova con l’aiuto di insegnanti e genitori.
Il nuovo video, secondo di questa serie, è dedicato al capolavoro di Sandro Botticelli, detto Pala del Trebbio dal castello nel quale era custodito. Realizzata tra il 1497 e il 1498, l’opera fu commissionata da Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici, detto anche il Popolano, celebre committente di Botticelli, che realizzò per lui anche La Primavera. Dopo una curiosa caccia al dettaglio, che aiuta ad individuare i personaggi raffigurati nella pala, il video propone un tutorial per realizzare delle decorazioni effetto marmo, proprio come quelle usate dal Botticelli per i preziosi pavimenti e il muro di cinta raffigurati nell’opera.
I progetti di didattica digitale, studiati dalla Galleria dell’Accademia di Firenze, rispondono alle indicazioni del MiC- Ministero della Cultura.
- Roma – Musei Capitolini, Lucrina Fetti, una pittrice romana alla corte di Mantova
- Pozzuoli – RIONE TERRA, OLTRE LE MURA IL FUTURO DELLA ROCCA, TRA CULTURA E MEMORIA
- Giorgio de Chirico. Metafisica continua Conegliano (Tv), Palazzo Sarcinelli 11 ottobre 2023 – 25 febbraio 2024
- Al Met di New York una mostra celebra il lavoro Di Karl Lagerfeld attraverso un viaggio Nella creatività del celebre stilista
- Milano – “Acqua più preziosa del diamante” Mostra fotografica di Istituto Italiano di Fotografia