Fondazione Antonio Dalle Nogarepresenta Ri-Materializzazione del Linguaggio. 1978–2022 a cura di: Cristiana Perrella, Andrea Viliani curatrice associata: Vittoria Pavesi 2.10.2022 – 3.6.2023 Inaugurazione: 1.10.2022 Fondazione Antonio Dalle Nogare Rafensteiner Weg 19, Bolzano, Italia |





IT Ri-Materializzazione del Linguaggio. 1978–2022 è la prima mostra collettiva organizzata dalla Fondazione Antonio Dalle Nogare, a cura di Cristiana Perrella e Andrea Viliani, con la curatrice aggiunta Vittoria Pavesi. La mostra si propone come il primo tentativo di una ri-costruzione filologica della mostra Materializzazione del linguaggio a cura di Mirella Bentivoglio, inaugurata nel 1978 nell’ambito della XXXIX Biennale di Venezia. In occasione del centenario della nascita di Bentivoglio, la mostra intende costituire una ri-attivazione e ri-contestualizzazione contemporanea delle sue istanze storiche, in un nuovo progetto di allestimento concepito dall’architetto e artista Matilde Cassani. Il linguaggio della mostra originale sarà periodicamente e progressivamente ri-materializzato anche dai contributi e dagli interventi di diverse artiste contemporanee, i cui nomi saranno annunciati in occasione dell’inaugurazione, e da una pluralità di eventi di approfondimento e di confronto, sia digitali che dal vivo. Ri-Materializzazione del Linguaggio. 1978-2022 è organizzata in collaborazione con MART – Museo d’arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto. Un ringraziamento speciale a Museion – museo d’arte moderna e contemporanea Bolzano. Con il gentile sostegno della Provincia autonoma di Bolzano. |
- Monte di Procida – Grande Festa per la statua di Maradona
- Roma – Musei Capitolini, Lucrina Fetti, una pittrice romana alla corte di Mantova
- Pozzuoli – RIONE TERRA, OLTRE LE MURA IL FUTURO DELLA ROCCA, TRA CULTURA E MEMORIA
- Giorgio de Chirico. Metafisica continua Conegliano (Tv), Palazzo Sarcinelli 11 ottobre 2023 – 25 febbraio 2024
- Al Met di New York una mostra celebra il lavoro Di Karl Lagerfeld attraverso un viaggio Nella creatività del celebre stilista