www.giusyercole.it
FIRENZE – Torna al suo convento Il Trittico di Froment, rimosso da Napoleone Bonaparte

La Mostra per Terre degli Uffizi e visitabile fino a 6 novembre
Firenze – “Il Trittico di Froment” raffigura le Storie di Lazzaro, Marta e Maria e realizzato dal pittore francese del ‘400 Nicolas Froment (1430-1486).
Dopo ben due secoli, ritorna dagli Uffizi al monastero di Bosco ai Frati a San Piero a Sieve (Firenze) che per secoli lo aveva custodito. Lo prevede il programma Terre degli Uffizi, promosso dalle Gallerie degli Uffizi e Fondazione Cr Firenze.
Datata 1461 è una pala d’altare rimossa dal convento di Bosco ai Frati nel 1841 da Napoleone Bonaparte e portata alla Galleria delle statue e delle pitture.
La splendida opera raffigura al centro Gesù che resuscita Lazzaro mentre pronunciano “Lazare veni foras”, scritte in caratteri d’oro.
Il Cristo risorto è raffigurato mentre si erge dal Sepolcro tra lo sguardo delle sorelle Marta e Maria in lacrime.
La mostra è visitabile fino al 6 novembre, è organizzata dall’Unione montana dei Comuni del Mugello in collaborazione con il Comune di Scarperia San Piero a Sieve e con il Convento di Bosco ai Frati.
- MATTHIAS SCHALLER. Tessuto urbano. In collaborazione con Sonnabend Gallery, New York
- D’Annunzio, Carabinieri Tpc restituiscono lettera trafugata dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
- Intervista ad Anna Oxa
- “Vieni e abbracciami” Il corto di Salvatore Zanni girato durante la pandemia
- RILANCIARE L’AZIONE DELLA CAMERA DI COMMERCIO IN FAVORE DELLE IMPRESE DEL TERRITORIO