www.giusyercole.it
Il parco archeologico dei Campi Flegrei partecipa alla BITUS con “Immaginazione”, nuovo progetto sui servizi educativi per scuole e famiglie
Il Parco archeologico dei Campi Flegrei allarga la sua offerta al pubblico dei ragazzi grazie al lancio di “Immaginazione. L’educazione con il patrimonio intorno”, progetto sui servizi educativi indirizzati verso due target specifici di pubblico: le scuole e le famiglie.
L’iniziativa prevede un ampio programma di laboratori didattici, sviluppati mediante molteplici forme e linguaggi, orientate a promuovere la conoscenza, la consapevolezza e la condivisione del patrimonio flegreo.
Undici gli ambiti di attività scelti: archeologia sperimentale; arti creative; comunicazione e mediazione linguistica; danza e movimento espressivo; innovazione digitale; letteratura, memoria e filosofia; musica; living history; scienza e natura; sport; teatro.
Gli spazi che accoglieranno le attività sono i luoghi simbolo del Parco: il Museo archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia, il Parco archeologico delle Terme di Baia, il Parco archeologico di Cuma, l’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli, il Macellum di Pozzuoli e la Piscina Mirabilis a Bacoli.
La procedura, avviata tramite bando pubblico nel maggio del 2021, si è conclusa con la selezione di otto soggetti: Aporema o.n.l.u.s., Associazione BAIAExperience, Associazione Gruppo archeologico Kyme, Associazione Human Festival, Associazione Legambiente Città Flegrea, Impresa sociale My Way s.r.l.
Immaginazione è stato presentato giovedì 31 marzo alle 14:30 nell’ambito della B.I.TU.S Borsa Internazionale del Turismo Scolastico al Polverificio Borbonico di Scafati, e prenderà il via il 9 aprile 2022 con il primo laboratorio.
In merito all’iniziativa il direttore del Parco Fabio Pagano ha dichiarato: “Immaginazione è il nostro modo di pensare e operare per l’educazione al patrimonio culturale, seguendo la strategia partecipativa per la valorizzazione del territorio che il Parco archeologico dei Campi Flegrei porta avanti da anni. Abbiamo costruito un programma condiviso di educazione al patrimonio nel solco della Convenzione di Faro e del partenariato speciale previsto dal Codice del Terzo Settore”.
- Roma – Musei Capitolini, Lucrina Fetti, una pittrice romana alla corte di Mantova
- Pozzuoli – RIONE TERRA, OLTRE LE MURA IL FUTURO DELLA ROCCA, TRA CULTURA E MEMORIA
- Giorgio de Chirico. Metafisica continua Conegliano (Tv), Palazzo Sarcinelli 11 ottobre 2023 – 25 febbraio 2024
- Al Met di New York una mostra celebra il lavoro Di Karl Lagerfeld attraverso un viaggio Nella creatività del celebre stilista
- Milano – “Acqua più preziosa del diamante” Mostra fotografica di Istituto Italiano di Fotografia