www.giusyercole.it
Monza


VILLA REALE
Le Antiche Stampe dei Mostri Giapponesi
a cura di Paolo Linetti
30 aprile – 21 agosto 2022
La morte, i samurai, l’arme, i dolori, le dicerie, l’atroci imprese io mostro…
Un viaggio fantastico con storie che miscelano mito, brivido e mistero attraverso duecento opere dei più spaventosi artisti giapponesi del XVIII e XIX secolo.
Il Belvedere della Villa Reale di Monza ospita, dal 30 aprile al 21 agosto 2022, Yōkai. Le antiche stampe dei mostri giapponesi, a cura di Paolo Linetti. La mostra,ideata e prodotta da Vertigo Syndrome, con il patrocinio del Comune di Monza, presenta duecento opere del XVIII e XIX secolo, tra stampe, rari libri antichi, abiti, armi, spade, un’armatura samurai, oltre a 77 preziosi netsuke, piccole sculture in avorio, della collezione privata Bertocchi, finora mai mostrati al pubblico. Un’ulteriore opportunità più che eccezionale offerta dalla mostra Yōkai è la possibilità di ammirare alcuni dei famosi quaderni manga di Hokusai e altri suoi capolavori.
Il percorso espositivo è pensato come un viaggio all’interno dell’immaginario giapponese, e si apre con una sala immersiva che farà rivivere al pubblico l’esperienza della tradizionale prova di coraggio dei samurai del Rituale delle cento candele, a cui l’intera mostra si ispira. Alla Villa Reale si trovano infatti alcuni preziosi volumi riccamente illustrati che raccolgono le leggende narrate durante questi rituali, oltre a un importante nucleo di xilografie policrome che davano forma ai racconti.
La rassegna si completa con una sezione prodotta dalla casa editrice Hop!, con le opere di Loputyn, nome d’arte di Jessica Cioffi, l’illustratrice bresciana seguita come una rockstar da una vivace nicchia di hotaku appassionati di manga, che propone sei tavole originali, create per l’occasione che s’ispirano e interpretano altrettante leggende giapponesi.
Una serie di eventi collaterali collegati alla mostra animeranno i mesi estivi con conferenze, workshop, concerti e visite guidate.
Accompagna l’esposizione un libro d’arte Skira, partner editoriale della mostra Yokai, che presenta grandi riproduzioni delle opere, ma anche i segreti, le curiosità e le leggende ad esse collegati. Il volume è realizzato in collaborazione con Vertigo Syndrome ed ha la curatela di Paolo Linetti.
COSA E’ VERTIGO SYNDROME
Una crociata contro l’uggia delle mostre d’arte
Vertigo Syndrome fondata da Chiara Spinnato nel gennaio 2022 si occupa di ideazione, organizzazione e produzione di mostre proprie.
Le mostre sono pensate e prodotte partendo dal presupposto che i visitatori siano giustamente impreparati quando fanno il primo passo all’interno dei percorsi espositivi.
Chi accetta l’invito a partecipare alle produzioni Vertigo Syndrome, ne uscirà con l’esaltazione di aver trascorso dei momenti di forte rapimento emozionale con la consapevolezza di conoscere qualcosa di nuovo, di saperlo raccontare ad altri, ma anche e soprattutto con lo slancio e la passione di conoscere e di saperne ancora di più.
La vertigine che Vertigo Syndrome vuole far provare ai propri visitatori è quella data dall’ebbrezza della scoperta. Una scoperta che crescerà passo passo all’interno dei suoi percorsi espositivi che si caratterizzano per la potenza e l’impatto del messaggio proposto.
- Amici di Doccia compie vent’anni dell’antica porcellana Ginori
- Roma – “Andy Warhol Universo Warhol” MUSEO STORICO DELLA Fanteria visitabile dal 21 ottobre.
- Napoli – RAIZ E ANTONIO FRESA IN BONASERA REGINA IL NUOVO VIDEO REALIZZATO DA D’UVA PER IL TESORO DI SAN GENNARO
- “Ci vorrebbe un amico” è il titolo della Live, condotta da Alex 3.0 che sta tenendo banco su “Tik Tok”.
- La Week Milanese che celebra la storia, la tradizione e l’innovazione dell’affascinante mondo del gioiello internazionale.