Roma, Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini | FINO A DOMENICA 27 FEBBRAIO 2022: ultimi giorni per visitare la mostra “Giuseppe Loy. Una certa Italia. Fotografie 1959-1981”
www.giusyercole.it





Prosegue fino a domenica 27 febbraio 2022 la mostra Giuseppe Loy. Una certa Italia. Fotografie 1959-1981, a cura di Chiara Agradi e Angelo Loy, la prima retrospettiva a quarant’anni dalla scomparsa, ospitata dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica nella sede di Palazzo Barberini.
La mostra raccoglie una selezione di 135 stampe originali in bianco e nero, documenti d’archivio, poesie, epigrammi, scatti familiari e un video che ripercorre l’amicizia tra Giuseppe Loy e gli artisti Alberto Burri, Afro e Lucio Fontana.
Nella Sala delle Colonne e nelle Cucine Novecentesche di Palazzo Barberini, gli scatti di Loy immortalano il suo impegno politico e il suo sguardo sui costumi di un’Italia in profondo cambiamento, alternati a immagini più intime, frammenti della sua vita privata, testimonianze preziose delle amicizie di Giuseppe Loy e i protagonisti del mondo dell’arte di quel periodo storico.
Le fotografie presentano alcune tematiche ricorrenti, tra cui il ritratto dell’italianità, che emerge nei piccoli gesti della vita quotidiana, la riflessione per immagini sul paesaggio italiano, che cambia tra la fine degli anni Cinquanta e i primissimi anni Ottanta, gli scatti rubati sulle spiagge, con corpi distesi al sole immortalati da tagli fotografici particolari e dalla seducente ironia che pervade il lavoro dell’autore, fino ad arrivare alla toccante raccolta di fotografie in cui la vera protagonista è la sincera amicizia che legò Giuseppe Loy ad artisti del calibro di Alberto Burri, Afro e Lucio Fontana
Sostieni Ars Scriven con la campagna di crowdfunding .https://www.produzionidalbasso.com/project/ars-scriven-il-magazine-dell-arte-indipendente/
- È giunta al termine la quinta edizione del concorso internazionale “Cewe Photo Award 2023”
- Il “Perugino di San Pietro” svela i veri ritratti di San Costanzo e Sant’Ercolano ribaltando una consuetudine secolare
- La Germania celebra il pittore più famoso del Romanticismo tedesco a 250 anni dalla sua nascita con mostre ed eventi speciali.
- È nata Expo leather la piattaforma che promuove il Made in Italy di accessori in pelle ed ecopelle.
- La Canestra di Frutta di Caravaggio esposta nella sua versione digitale alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano