Www.giusyercole.it
Dal 27 ottobre 2021 e fino al 27 marzo 2022, il Museo di Roma a Palazzo Braschi apre le sue porte al pubblico per un evento espositivo eccezionale che celebra la vita e l’arte di uno dei più grandi maestri e fondatori della Secessione viennese: Gustav Klimt.

Con l’esposizione Klimt. La Secessione e l’Italia, l’artista austriaco torna in Italia e proprio a Roma, dove 110 anni fa, dopo aver partecipato con una sala personale alla Biennale di Venezia del 1910, fu premiato all’Esposizione Internazionale dʼArte del 1911.
Klimt e gli artisti della sua cerchia sono rappresentati da oltre 200 opere tra dipinti, disegni, manifesti d’epoca e sculture, prestati eccezionalmente dal Museo Belvedere di Vienna e dalla Klimt Foundation, proponendo al pubblico opere iconiche come la famosissima Giuditta I (1901), Signora in bianco (1917-18), Amiche I (Le Sorelle) (1907) e Amalie Zuckerkandl (1917-18), e prestiti del tutto eccezionali, come La sposa (1917-18), che per la prima volta lascia la Klimt Foundation, Ritratto di Signora (1916-17), trafugato dalla Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza nel 1997 e recuperato soltanto nel 2019.
- Amici di Doccia compie vent’anni dell’antica porcellana Ginori
- Roma – “Andy Warhol Universo Warhol” MUSEO STORICO DELLA Fanteria visitabile dal 21 ottobre.
- Napoli – RAIZ E ANTONIO FRESA IN BONASERA REGINA IL NUOVO VIDEO REALIZZATO DA D’UVA PER IL TESORO DI SAN GENNARO
- “Ci vorrebbe un amico” è il titolo della Live, condotta da Alex 3.0 che sta tenendo banco su “Tik Tok”.
- La Week Milanese che celebra la storia, la tradizione e l’innovazione dell’affascinante mondo del gioiello internazionale.