www.giusyercole.it
3 luglio 2022 ore 21.15

Terme Stufe di Nerone, Bacoli – Napoli
Teatro alla Deriva (il teatro sulla zattera)
CAZZIMMA&ARRAGGIA
uno spettacolo di Fulvio Sacco, Napoleone Zavatto
coaching Armando Pirozzi
con Errico Liguori, Fulvio Sacco
elementi scenici e costumi Anna Verde
assistente Umberto Salvato
produzione esecutiva Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini
con il contributo di Mestieri del Palco e il sostegno di Teatro Nostos; Putéca Celidònia; cantiere sartoria del Teatro Sannazaro; pigrecoemme – Scuola di Cinema e Fotografia
una produzione improbabile di assemedianosocialclub
Domenica 3 luglio alle 21.15 alle Terme Stufe di Nerone di Bacoli (Napoli), cazzimma&arraggia inaugura l’undicesima edizione della rassegna Teatro alla Deriva (il teatro sulla zattera), ideata da Ernesto Colutta e Giovanni Meola, che ne cura anche la direzione artistica. Lo spettacolo di Fulvio Sacco e Napoleone Zavatto racconta l’avventura di due sciarmati dirigenti calcistici che provano a scrivere la storia del calcio e di una città, acquistando il più grande calciatore di tutti i tempi, Diego Armando Maradona.
Dopo il debutto al Campania Teatro Festival e la messinscena al Piccolo Bellini, sulla zattera galleggiante di Teatro alla Deriva la genesi di un sogno realizzato con furbizia, scaltrezza, cazzimma, e con ostinazione, impeto, arraggia.
Cazzimma&arraggia, con coaching del drammaturgo Armando Pirozzi – due volte premio UBU per il miglior testo –, si ispira all’intervista degli autori a Corrado Ferlaino, ex presidente del club partenopeo, al quale hanno chiesto dell’affare sportivo che ha regalato gioia e orgoglio ai tifosi azzurri, in una città in cui il gioco del calcio assume il valore di appartenenza identitaria e di memoria collettiva.
- Pantheon, Sangiuliano: “In cinque mesi 1.4mln di visitatori per un incasso di 5.3mln di euro”
- POMPEI: EMERGE IL PANIFICIO PRIGIONE
- È giunta al termine la quinta edizione del concorso internazionale “Cewe Photo Award 2023”
- Il “Perugino di San Pietro” svela i veri ritratti di San Costanzo e Sant’Ercolano ribaltando una consuetudine secolare
- La Germania celebra il pittore più famoso del Romanticismo tedesco a 250 anni dalla sua nascita con mostre ed eventi speciali.