Venezia – #FUORIBIENNALEARTE Al Colombo
www.giusyercole.it

#FUORIBIENNALEARTE Al Colombo è una mostra collettiva che coinvolge 26 artisti ai quali è stata offerta la possibilità di esporre gratuitamente, dal 22 aprile al 27 novembre 2022, una propria opera al Ristorante Open Art Gallery di Domenico Stanziani a Venezia.
L’idea gli è stata suggerita dallo scrittore Claudio Nobbio e dalla giornalista Federica Repetto che si occupa di cultura, costume e società. Si tratta di un’iniziativa assolutamente virtuosa che si avvia alla sua prima fase espositiva e che promuove e premia il talento e la creatività.
Hanno confermato la propria adesione al progetto artistico: Antonio Battaglia, Lucio Bubacco, Paolo Campagnolo, Serge d’Urach, Ludovico De Luigi, Vincenzo Eulisse, Ferrucio Gard, Stacy Gibboni, Luc-François Granier , Enrico Marcato, Manuele Medoro , Peggy Milleville, Lea Monetti, Aristide Najean, Claudio Nobbio, Cesare Pacchiele, Nelson Padoan, Nello Petrucci, Stefan Popdimitrov, Alexander Ponomarev, Federica Repetto, Vittoria Risi, Alain Sagault, Francesca Sante, Andreina Visconti, Andrea Vizzini.
Al Colombo sono presenti le opere del maestro del colore Franco Renzulli (1945-2020).
#FUORIBIENNALEARTE
Ringraziamenti: Associazione Locali Storici d’Italia, AEPE, Skal Venezia, Massimo Andreoli, Silvana Di Puorto, Luciano Livio, Christian Locatelli, Maria Grazia Marroni, Claudio Nobbio, Federica Repetto, Petra Schaefer, Domenico Stanziani, Giulio Torelli, Karine Trotel , il barone Stephan von Stepksi Doliwa, Roberto Zamberlan
- Roma – Musei Capitolini, Lucrina Fetti, una pittrice romana alla corte di Mantova
- Pozzuoli – RIONE TERRA, OLTRE LE MURA IL FUTURO DELLA ROCCA, TRA CULTURA E MEMORIA
- Giorgio de Chirico. Metafisica continua Conegliano (Tv), Palazzo Sarcinelli 11 ottobre 2023 – 25 febbraio 2024
- Al Met di New York una mostra celebra il lavoro Di Karl Lagerfeld attraverso un viaggio Nella creatività del celebre stilista
- Milano – “Acqua più preziosa del diamante” Mostra fotografica di Istituto Italiano di Fotografia