www.giusyercole.it
Affido Culturale, da progetto sociale innovativo a modello di successo per combattere la povertà educativa in Italia
all’Università Federico II di Napoli, una giornata tra riflessioni e strategie
Venerdì 21 gennaio 2022 (ore 9:30-17:30) presso l’Aula Piovani dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, in via Porta di Massa 1, si terrà il convegno
“Affido Culturale: Riflessioni e strategie operative per bambini e famiglie” che mette a fuoco i risultati e gli sviluppi di un progetto sociale innovativo, promuovendo un confronto scientifico multidisciplinare sugli assunti teorici della buona prassi di Affido Culturale
progetto nazionale selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per contrasto alla povertà educativa minorile, già attivo in diverse città italiane e richiesto in altre aree del Belpaese.
Napoli – Tutto nasce da un modello di innovazione sociale, ideato per combattere la povertà educativa e promuovere un cambiamento concreto nella società: si chiama “Affido Culturale”, il progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile, che vanta come capofila il Pio Monte della Misericordia e una rete di oltre venticinque diverse realtà italiane, ognuna impegnata da svariati anni nel terzo settore.
A Napoli, venerdì 21 gennaio (dalle ore 9 alle ore 17:30), il Dipartimento di Studi Umanistici della Federico II, già partner del progetto incaricato del Monitoraggio e della Valutazione in itinere, dedica “Affido Culturale: Riflessioni e strategie operative per bambini e famiglie”, una giornata di studio e di confronto intorno ai temi della mediazione della cultura per l’infanzia e l’adolescenza, prendendo spunto dai risultati e dalle prospettive che AC sta costruendo.
Dopo i saluti istituzionali di Andrea Mazzucchi – Direttore Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Napoli Federico II, Maria Filippone Vicesindaco di Napoli e Fabrizia Paternò Cinalli Soprintendente Pio Monte della Misericordia, e l’intervento di apertura di Marco Rossi Doria, presidente dell’impresa sociale Con i Bambini, il convegno entrerà nel vivo con gli interventi di esperti accademici provenienti da differenti domini.
Parteciperanno infatti Marco Musella, docente di Economia politica; Maria Clelia Zurlo, docente di Psicodinamica dello Sviluppo e delle Relazioni familiari; Paola D’Alconzo, docente di Museologia e Restauro; Francesco Cotticelli, docente di Discipline dello Spettacolo, Anna Masecchia, docente di Cinema, Fotografia e Televisione. L’obiettivo è tracciare i contorni teorici che aiuteranno l’Affido Culturale ad affinare gli strumenti metodologici e a potenziare l’impatto sociale già promettente e innovativo.
La sessione pomeridiana è incentrata sul ruolo e sulle testimonianze delle quattro città in cui il progetto è attivo. I referenti di Napoli, Roma, Modena e Bari, nonché della “nuova arrivata” Milano, racconteranno del loro lavoro con le famiglie, dei risultati e delle criticità riscontrati, nonostante le limitazioni imposte dal Covid sin dalla partenza del progetto avvenuta in aprile 2020. Al termine di entrambe le sessioni, è prevista la possibilità di dialogo con il pubblico.
L’ingresso è esclusivamente previa prenotazione, con green pass o documento richiesto dalla normativa vigente.
Per informazioni su logistica, prenotazioni e collegamento online: disseminazioneaffidoculturale@gmail.com
Segreteria studenti: per la partecipazione in presenza scrivere a mariafrancesca.cattaneodellavolta@unina.it
- Amici di Doccia compie vent’anni dell’antica porcellana Ginori
- Roma – “Andy Warhol Universo Warhol” MUSEO STORICO DELLA Fanteria visitabile dal 21 ottobre.
- Napoli – RAIZ E ANTONIO FRESA IN BONASERA REGINA IL NUOVO VIDEO REALIZZATO DA D’UVA PER IL TESORO DI SAN GENNARO
- “Ci vorrebbe un amico” è il titolo della Live, condotta da Alex 3.0 che sta tenendo banco su “Tik Tok”.
- La Week Milanese che celebra la storia, la tradizione e l’innovazione dell’affascinante mondo del gioiello internazionale.