Naturecultures. Veduta dell’allestimento alle OGR Torino. Foto Andrea Rossetti per OGR Torino |
OGR Torino e Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea presentano la mostra |
NATURECULTURES. Arte e Natura dall’Arte povera a oggi |
A cura di Carolyn Christov-Bakargiev, Direttore, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Marcella Beccaria, Capo Curatore e Curatore delle Collezioni, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e Samuele Piazza, Senior Curator, OGR Torino Opere di Mario Merz (Milano, 1925–2003), Marisa Merz (Torino, 1926–2019), Michelangelo Pistoletto (Biella, 1933), Giovanni Anselmo (Borgofranco d’Ivrea, Torino, 1934), Jannis Kounellis (Pireo, 1936 – Roma, 2017), Piero Gilardi (Torino, 1942), Pier Paolo Calzolari (Bologna, 1943), Gilberto Zorio (Andorno Micca, Vercelli, 1944), Richard Long (Bristol, 1945), Giuseppe Penone (Garessio, Cuneo, 1947), Amar Kanwar (Nuova Delhi, 1964), Agnieszka Kurant (Łódź, 1978). 29 aprile – 22 settembre 2022 Ingresso gratuito OGR Torino | BINARI 1 e 2 Corso Castelfidardo 22, Torino www.ogrtorino.it |
Vera Lutter, Pantheon, Rome, VI: July 15, 2020, stampa alla gelatina d’argento, opera unica, cm 142 x 195
NAPOLI Vera Lutter
Between Then and Now
9 maggio – 25 giugno 2022
Inaugurazione sabato 7 maggio dalle 10 alle 19
Per la sua terza personale in galleria Lutter ha creato un percorso che parte dalle sue serie fotografiche più iconiche e arriva fino alle più recenti produzioni.
Le sue fotografie sono realizzate con la tecnica della camera oscura in cui una stanza di grandi dimensioni, un container o anche una piccola scatola in legno, sostituisce il dispositivo fotografico. Ricorrendo a lunghi tempi di esposizione, ogni immagine viene realizzata nel suo negativo e direttamente impressa sulla carta fotografica, diventando così un’opera unica che testimonia l’immutabilità del tempo trascorso e del lento passaggio della luce attraverso i soggetti.
In mostra 15 lavori in bianco e nero: non una retrospettiva ma, come suggerisce il titolo, un percorso esaustivo tra le opere più significative realizzate “tra ieri e oggi”. Non a caso sono presentati alcuni lavori della serie di New York con soggetti fortemente riconoscibili dell’architettura della Grande Mela e dei suoi unici paesaggi metropolitani, dal maestoso dittico del Moma fino al Chrysler o al Grace Building.
Vera Lutter è nata a Kaiserslautern, Germania, nel 1960. Vive e lavora a New York.
Le sue opere sono state esposte in istituzioni internazionali tra cui: Centre Pompidou, Parigi; Dia:Beacon, Beacon; Kunsthalle, Basel; MoMA, New York e Whitney Museum of American Art, New York; LACMA, Los Angeles. I suoi lavori sono nelle collezioni permanenti di molti musei, tra cui: Metropolitan Museum of Art, the MoMA, The National Gallery of Art, and the Victoria and Albert Museum.
Animali a Corte.
Vite mai viste nei Giardini Reali
Giovedì 5 maggio 2022 ore 11
Palazzo Reale, Salone delle Guardie Svizzere
Piazzetta Reale 1, Torino
Il progetto espositivo si sviluppa tra i Musei e i Giardini Reali
e presenta 25 tra opere e installazioni di artisti contemporanei italiani
che interpretano il mondo animale con linguaggi espressivi
e tecniche esecutive differenti.
TALLULAH STUDIO ARTFour stories: The Human Voice A cura di Patrizia Madau Fotografie di Bruna Rotunno, Piero Figura, Donatella Izzo, Dario Zucchi Vi aspettiamo fino a domenica a SUPERSTUDIO MAXI MILANO Stand n. 17 corridoio D Orari di apertura MIA dal 28 aprile al 1° maggio 2022 Giovedì 28 aprile 2022 orario 11 – 21Venerdì 29 aprile 2022 orario 11 – 21Sabato 30 aprile 2022 orario 11 – 20Domenica 1° maggio 2022 orario 11 – 20 In occasione di MIA Fair 2022, la fiera più prestigiosa in Italia dedicata all’arte fotografica, in programma al SUPERSTUDIO MAXI di Milano dal 28 aprile al 1° maggio, Tallulah Studio Art presenta “Four stories: The Human Voice”. Il progetto fotografico, a cura di Patrizia Madau, esplora l’umanità e la sua realtà, storie che disegnano il ritratto della collettività attraverso gli occhi ironici, intensi e scanzonati di quattro artisti: Bruna Rotunno, Piero Figura, Donatella Izzo e Dario Zucchi. “Four stories – The Human Voice” I è il racconto contemporaneo della nostra umanità nelle sue diversità, una narrazione che raccoglie un detonatore poetico comune attraverso sequenze e squarci simbolici del mondo e della sua realtà. |
MONZA | VILLA REALE
DAL 30 APRILE AL 21 AGOSTO 2022
YŌKAI
Le Antiche Stampe dei Mostri Giapponesi
a cura di Paolo Linetti
Un viaggio fantastico con storie che miscelano mito, brivido e mistero attraverso duecento opere dei più spaventosi artisti giapponesi del XVIII e XIX secolo.
Xilografie, rari libri antichi, e poi ancora abiti storici, armi tradizionali, un’armatura samurai e la preziosa collezione Bertocchi: 77 netsuke, piccole sculture in avorio, finora mai esposte al pubblico. La mostra si aprirà con una sala immersiva che farà rivivere al visitatore l’esperienza della più leggendaria prova di coraggio dei samurai.
“Anche la mostra d’arte apparentemente più anomala può diventare bella se qualcuno ti insegna a guardarla in maniera emozionante”. Lo sostiene Chiara Spinnato, fondatrice di Vertigo Syndrome, che proprio a Monza, città nella quale vive, ha scelto di produrre la prima mostra della nuova società di ideazione, organizzazione e produzione di eventi artistici e culturali appena nata
- Israele RINVENUTO UN MONASTERO BIZANTINO CON MOSAICO E ISCRIZIONI
- Si apre a Bergamo il calendario 2025 delle fiere d’arte in Italia: con BAF Bergamo Arte Fiera, dedicata all’arte moderna e contemporanea
- Trieste – Grande attesa per il fotografo Steve MCCURRY in occasione del progetto GO!2025
- Il dipinto, realizzato all’incirca nel 1625, è di un collezionista privato in Svizzera Van Dyck, torna alla luce una preziosa Madonna con Bambino di quattro secoli fa
- SI APRE A BERGAMO IL CALENDARIO 2025 DELLE FIERE D’ARTE IN ITALIA CON BAF Bergamo Arte Fiera 2025 20ª edizione 10 – 12 gennaio 2025