www.giusyercole.it
Da Trieste arrivano per Canova
due grandiose opere patrimonio
delle Assicurazioni Generali
Dal 14 maggio si potranno ammirare al nuovo Museo Bailo la grande e attesa mostra “Canova gloria trevigiana” che riunisce più di 200 testimonianze canoviane, la maggior parte delle quali mai esposte al pubblico.


Tra le novità i due spettacolari gessi originali dello scultore, patrimonio delle Assicurazioni Generali, giunti nelle scorse ore a Treviso dopo essere stati sottoposti ad una campagna di restauro.
Si tratta di due opere di grandi dimensioni (141 x 280 cm), raffiguranti due diversissimi soggetti, l’uno – realizzato dall’artista tra il 1787 e il 1790, raffigurate “La morte di Priamo”; il secondo, datato al biennio immediatamente successivo, raffigurante “La danza dei figli di Alcinoo”; entrambi in origine appartenenti alla Collezione Albrizzi.
___________________________________________
Riccardo Dalisi ’71-’74. Il Rione Traiano di Napoli e la partecipazione come progetto Il Circolo del Design realizza la prima exhibition postuma dedicata all’architetto e designer Riccardo Dalisi tra pedagogia, riscatto sociale e creatività






L’esposizione è stata curata dal critico d’arte Luca Beatrice e realizzata in collaborazione con Archivio Riccardo Dalisi e Museo Madre di Napoli.
È la prima mostra dedicata all’artista, architetto e designer dopo la sua recente scomparsa lo scorso 9 aprile sarà visitabile dal 4 maggio al 30 settembre. La mostra si inserisce all’interno della programmazione culturale 2022 del Circolo del Design dal titolo Design Together Now, che indaga il design come strumento al servizio del nuovo ed emergente bisogno di comunità.
________________________________________
Sea Level Rise Ca’ Foscari presenta il restauro dell’opera di Andreco Venezia 6 maggio 2022 |
DOVE Fondamenta Santa Lucia, Venezia QUANDO 6 maggio, 11.30 inaugurazione L’Università Ca’ Foscari Venezia, in collaborazione con la Regione del Veneto e con Grandi Stazioni, svelerà al pubblico il 6 maggio il restauro dell’opera Sea Level Rise, realizzato dall’artista Andreco nel 2017. Sulla facciata della stazione ferroviaria di Venezia affacciata sul Canal Grande e Piazzale Roma, tornano evidenti le linee e i numeri dei livelli del mare che potrebbero essere raggiunti nei prossimi decenni. Li ha disegnati cinque anni fa l’artista Andreco. Il murale, il primo sul Canal Grande, è affiancato da una grande installazione, alta sei metri, dedicata alla resilienza del delicato ecosistema lagunare. L’opera è una chiara espressione del rapporto che si può stabilire tra arte e scienza per affrontare le urgenti problematiche del cambiamento climatico: si presenta infatti come interpretazione artistica degli scenari prodotti dalla ricerca scientifica. |
Io, lei, l’altra
Ritratti e autoritratti fotografici di donne artiste
19 marzo – 26 giugno 2022
Magazzino delle Idee
Corso Cavour, 2 | Trieste

Man Ray, Meret au bonnet de Bain, 1933
Dal 19 marzo al 26 giugno 2022 il Magazzino delle Idee di Trieste presenta la mostra Io, lei, l’altra – Ritratti e autoritratti fotografici di donne artiste, a cura di Guido Comis in collaborazione con Simona Cossu e Alessandra Paulitti. Prodotta e organizzata da ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia – l’esposizione ripercorre, attraverso novanta opere, la fotografia degli ultimi cento anni e permette di valutare la nuova concezione della donna e il suo ruolo attraverso una successione di straordinarie immagini da Wanda Wulz a Cindy Sherman, da Florence Henri a Nan Goldin.
_______________________________________________
ANIMALI A CORTE. VITE MAI VISTE NEI GIARDINI REALI
Un percorso di arte contemporanea che interpreta inedite
e stupefacenti forme di vita
5 maggio – 16 ottobre 2022
Torino, 5 maggio 2022 – La mostra Animali a Corte. Vite mai viste nei Giardini Reali si inserisce all’interno del più ampio progetto Vite sulla Terra, iniziato a dicembre 2021 con l’esposizione Animali dalla A alla Z. Una mostra dedicata ai bambini. L’intento è portare l’attenzione del pubblico, dai più piccoli agli adulti, sulle innumerevoli forme di vita che abitano il nostro pianeta, in particolare sugli animali.
Una presa di coscienza della fragilità del nostro pianeta che valorizza due degli obiettivi strategici dell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile delle società umane nel prossimo decennio: #14vita sott’acqua e #15 vita sulla terra.
_________________________________________________





Sino al 5 ottobre 2022, il loggiato interno del Museo Novecento di Firenze sarà trasformato in occasione della mostra Architettura e Generosità, un progetto che esplora il mondo intimo e progettuale di Alfonso Femia e dei suoi Atelier(s) a partire dalla rappresentazione della Balena. La Balena è paradigma di come Alfonso Femia interpreta l’architettura: un percorso di immersione nella profondità delle situazioni e dei luoghi, di riflessione sulla loro storia per arrivare a formulare un’ipotesi di progetto armonica e coordinata con i contesti e con le aspettative delle persone.
- Monte di Procida – Grande Festa per la statua di Maradona
- Roma – Musei Capitolini, Lucrina Fetti, una pittrice romana alla corte di Mantova
- Pozzuoli – RIONE TERRA, OLTRE LE MURA IL FUTURO DELLA ROCCA, TRA CULTURA E MEMORIA
- Giorgio de Chirico. Metafisica continua Conegliano (Tv), Palazzo Sarcinelli 11 ottobre 2023 – 25 febbraio 2024
- Al Met di New York una mostra celebra il lavoro Di Karl Lagerfeld attraverso un viaggio Nella creatività del celebre stilista