Fondazione Imago Mundi presenta Ukraine: Short Stories Kollina by Olexa Furdiyak Venerdì 22 aprile 2022 Dall’Ucraina al Canal Grande, Venezia |
Aprile 2022 – Venerdì 22 aprile, la scultura “Kollina” (2013) dell’artista ucraino Olexa Furdiyak sarà a Venezia in un allestimento itinerante sull’acqua. La presenza di quest’opera nella città lagunare è stata resa possibile dalla Fondazione Imago Mundi, che l’ha portata in Italia dall’Ucraina all’inizio di aprile grazie alla collaborazione con la curatrice Solomia Savchuk, head of contemporary presso il Mystetskyi Arsenal, la principale istituzione culturale dell’Ucraina, che accoglie in sé varie discipline artistiche. La Fondazione Imago Mundi ha voluto compiere questo gesto nella consapevolezza che la vita, inclusa quella professionale degli artisti e del mondo della cultura, deve poter continuare, come ovunque nel mondo, e come di fatto continua con resilienza ogni giorno in Ucraina. Portare la voce di un artista a Venezia tramite la sua opera è stato un contributo fortemente voluto dalla Fondazione, che ha quindi deciso di impegnarsi per rendere possibile questo viaggio, prima via terra, e ora via acqua. La scultura, che è realizzata in metallo saldato, misura quattro metri per tre e pesa quasi 300 chili, giungerà a bordo di un’imbarcazione nel Bacino di San Marco dopo aver costeggiato i Giardini e l’Arsenale; si avvicinerà a Punta delle Dogana, e percorrerà poi il Canal Grande fino alla stazione, per poi ripercorrere lo stesso itinerario al contrario. La scultura inizierà a muoversi a partire dal pomeriggio fino al tramonto, facendo alcune tappe. È stata Solomia Savchuk a suggerire alla Fondazione Imago Mundi l’opera altamente simbolica di Furdiyak: “Kollina” (“ginocchio” in ucraino) richiama la posa in cui si ricevevano le onorificenze, una posizione solenne che può assumere solo un uomo libero, che persegue la giustizia. Dal 6 maggio l’opera sarà esposta a Treviso, presso le Gallerie delle Prigioni. Con le parole dell’autore: “apertura e determinazione sono caratteristiche intrinseche alle persone libere. Perché solo se una persona è consapevole della propria libertà, può essere aperta e risoluta. Indipendenza e libertà sono di primaria importanza per l’esistenza umana.” |

- Roma – Musei Capitolini, Lucrina Fetti, una pittrice romana alla corte di Mantova
- Pozzuoli – RIONE TERRA, OLTRE LE MURA IL FUTURO DELLA ROCCA, TRA CULTURA E MEMORIA
- Giorgio de Chirico. Metafisica continua Conegliano (Tv), Palazzo Sarcinelli 11 ottobre 2023 – 25 febbraio 2024
- Al Met di New York una mostra celebra il lavoro Di Karl Lagerfeld attraverso un viaggio Nella creatività del celebre stilista
- Milano – “Acqua più preziosa del diamante” Mostra fotografica di Istituto Italiano di Fotografia