GRANDE SUCCESSO PER L’INAUGURAZIONE DELLA NUOVA PINACOTECA AGNELLI, CHE NEL PRIMO WEEKEND DI RIAPERTURA CONTA 6.000 VISITATORI Il nuovo corso dell’istituzione si fonda su una rinnovata identità. Per la sua apertura ha proposto 3 progetti artistici: sette installazioni sul tetto del Lingotto, la prima personale in Italia di Sylvie Fleury e una speciale mostra dedicata a Pablo Picasso e Dora Maar. |





Il primo weekend di apertura della nuova Pinacoteca Agnelli, diretta da Sarah Cosulich, ha registrato numeri da record che testimoniano il grande interesse da parte del pubblico. Sono più di 6.000 gli accessi registrati nei primi giorni di apertura dell’istituzione. Da venerdì 27 maggio i visitatori hanno potuto accedere con entusiasmo a una Pinacoteca rinnovata nella missione e nelle proposte espositive. Grande successo anche durante la serata di inaugurazione del 26 maggio 2022, che ha visto la presenza di un pubblico internazionale tra art professionals e ospiti istituzionali. La nuova Pinacoteca prende il via come luogo dedicato alla produzione di mostre inedite, progetti site-specific commissionati ad artisti italiani e internazionali e collaborazioni con istituzioni italiane e internazionali. |
La Pinacoteca ha inaugurato il suo nuovo corso con tre diversi progetti artistici: due mostre negli spazi espositivi, la mostra personale dell’artista Sylvie Fleury e quella dedicata a Pablo Picasso e Dora Maar, e la grande trasformazione che vede l’apertura al pubblico della Pista 500 sul tetto del Lingotto: il giardino sospeso creato da Fiat sull’ex pista di collaudo diviene spazio dedicato alle installazioni di artiste e artisti internazionali. Le tre progettualità della nuova Pinacoteca Agnelli ambiscono a rendere l’istituzione un centro culturale dinamico, aperto alla riflessione sulle tematiche della contemporaneità in dialogo con la sua storica collezione. |
Da sinistra: Cally Spooner, artista Pista 500; Mark Leckey, artista Pista 500. Ph. Credit Andrea Guermani |
Da sinistra: Sarah Cosulich, direttrice Pinacoteca Agnelli, e Stefano Lorusso, Sindaco di Torino; Ginevra Elkann, presidente Pinacoteca Agnelli, Rosanna Purchia, Assessora alla Cultura della città di Torino, e Sarah Cosulich. Ph. Credit Andrea Guermani |
- MATTHIAS SCHALLER. Tessuto urbano. In collaborazione con Sonnabend Gallery, New York
- D’Annunzio, Carabinieri Tpc restituiscono lettera trafugata dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
- Intervista ad Anna Oxa
- “Vieni e abbracciami” Il corto di Salvatore Zanni girato durante la pandemia
- RILANCIARE L’AZIONE DELLA CAMERA DI COMMERCIO IN FAVORE DELLE IMPRESE DEL TERRITORIO