www.giusyercole.it
PROGETTO “ MANTEGNA ON-LIFE”

Marco Cappellini presenta ArtCentrica Platform per Digital Mantegna
Presentazione del progetto “ANDREA MANTEGNA: DALLA TELA AL PIXEL”
La Città di Piazzola sul Brenta ha presentati un meraviglioso e ambizioso progetto su Andrea Mantegna, pensato e proposto per il bando promosso dalla Fondazione CARIPARO “Cultura on-life”.
Il progetto ha ottenuto il riconoscimento della Commissione ed ottenuto un congruo finanziamento.
“Importante per Piazzola sul Brenta – dichiara l’Assessore alla Cultura Debora Mazzon – aver ottenuto questo significativo contributo che renderà fattibile e realizzabile un così ambizioso progetto per la città. Finalmente si rende possibile concretizzare le tante idee, finora rimaste solo sulla carta, per omaggiare e celebrare nel territorio dove è nato, il nostro celeberrimo concittadino Andrea Mantegna”
Scopo di questo progetto è invitare i ragazzi, le scuole, i professionisti e tutti i cittadini ad approfondire la conoscenza di questo importante artista e la sua tecnica in una prospettiva innovativa, quella digitale, attraverso la digitalizzazione di otto tra le sue maggiori opere dell’artista, attraverso strumenti e tecnologie virtuali e digitali, tra cui la piattaforma digitale ArtCentrica. Questo permetterà la creazione di un museo virtuale “Digital Mantegna” che raccoglierà diverse tipologie di contenuti multimediali, tra cui video e commenti audio, combinando immagini ad altissima risoluzione e il commento di esperti e studiosi di Storia dell’arte.
Al fine di presentare il progetto è stato organizzato un Convegno dal titolo “L’Universo creativo di Mantegna, dal fisico al digitale” che si svolto il 9 di ottobre presso la Sala delle Conchiglie in Villa Contarini di Piazzola sul Brenta.

L’Adorazione dei Pastori, Andrea Mantegna – MET (The Metropolitan Museum of Art, New York)
L’iniziativa durerà due anni (2021-2023) e avrà come obiettivo quello di far conoscere ai visitatori il luogo che ha dato i natali ad Andrea Mantegna, artista fra i massimi esponenti del Rinascimento Italiano.
- *Il vino, la luce e l’ombra: Caravaggio e il simbolismo del calice* Di Lisetta Simeis
- Milano – AAA Atelier Aperti per Artista Research Approach” 19 – 31 marzo 2025
- Giusy Ercole “Sensation, i luoghi del cuore” Casina Vanvitelliana, Bacoli Campi Flegrei
- Essere Donna, Il Corpo come strumento di creazione ed atto di ribellione
- Conferenza stampa che si terrà 14 marzo ore 11,00 della Compagnia teatrale “Il Principe di Napoli e i suoi Cavalieri” al Palazzo Arlotta a Napoli.