Finissage della mostra Treni fra arte, grafica e design: visita guidata domenica 24 aprile 2022, ore 16.30In occasione del finissage della mostra Treni fra arte, grafica e design, curata da Oreste Orvitti e Nicoletta Ossanna Cavadini, c’è ancora tempo per visitare l’esposizione. La mostra ha suscitato molto interesse e ha dato vita a diverse sinergie ed eventi collaterali. L’esposizione al m.a.x. museo ha inoltre aggiunto un tassello fondamentale al ciclo pilota della struttura espositiva di Chiasso volto a indagare i mezzi di trasporto attraverso l’arte, la grafica e il design.In occasione del finissage, si terrà una visita guidata con la Direttrice del m.a.x. museo, Nicoletta Ossanna Cavadini: la visita si focalizzerà in particolare sugli elementi caratteristici del percorso espositivo, e, al termine, sulla “performance” esterna “Hominidi, Homini, Homo” con la presenza di Felice e Fausto Boga e Osvaldo Basilico, della Fondazione Boga. L’evento terminerà con un aperitivo offerto sulla terrazza.La visita guidata è gratuita (come di consueto, con ingresso al museo a pagamento). |
Mostra Treni fra arte, grafica e designLa mostra al m.a.x. museo Treni fra arte, grafica e design è inserita nel ciclo pilota di mostre che indagano i mezzi di trasporto attraverso l’arte, la grafica e il design, in collaborazione con le maggiori strutture museali del settore, tramite progetto integrato. È noto che molti artisti – in particolar modo i Futuristi – furono affascinati da treni e locomotive. Nella mostra attuale sono esposte opere di Filippo Tommaso Marinetti, Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Fortunato Depero e altri. Sono inoltre esposti manifesti storici originali, cartoline, dépliant, orari, menù, calendari, almanacchi, fotografie vintage, medaglie commemorative e oggetti di design creati per il treno. Una sezione specifica della mostra, che si inserisce nella dodicesima Biennale dell’immagine Bi12, è dedicata a cartoline vintage e fotografie storiche di Chiasso, ai treni e alla ferrovia.L’esposizione è in collaborazione con FFS Historic di Windisch, il Museum für Gestaltung di Zurigo, il Verkehrshaus di Lucerna, Swiss Railpark di Biasca, il MASI di Lugano, l’Istituto Svizzero di Roma, la Galleria Baumgartner di Mendrisio, e nasce in sinergia e come progetto integrato di mostra con il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, Napoli-Portici. Vanta prestigiosi prestiti da istituzioni pubbliche e da importanti collezionisti privati. In particolare si evidenzia: Alessandro Bellenda (Alassio) e Walter G. Finkbohner (Zurigo). L’esposizione si svolge con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Lugano. La mostra è curata da Oreste Orvitti e Nicoletta Ossanna Cavadini. |
periodo espositivo 10 ottobre 2021 – 24 aprile 2022 martedì – domenica ore 10.00–12.00 e 14.00–18.00 lunedì chiuso |
- Amici di Doccia compie vent’anni dell’antica porcellana Ginori
- Roma – “Andy Warhol Universo Warhol” MUSEO STORICO DELLA Fanteria visitabile dal 21 ottobre.
- Napoli – RAIZ E ANTONIO FRESA IN BONASERA REGINA IL NUOVO VIDEO REALIZZATO DA D’UVA PER IL TESORO DI SAN GENNARO
- “Ci vorrebbe un amico” è il titolo della Live, condotta da Alex 3.0 che sta tenendo banco su “Tik Tok”.
- La Week Milanese che celebra la storia, la tradizione e l’innovazione dell’affascinante mondo del gioiello internazionale.