www.giusyercole.it
EPPUR SI MUOVESculture del Filangieri: dal III al XIX
Napoli, avrà luogo giovedì 5 maggio presso il Museo Filangieri di Napoli un’anteprima esclusiva per la stampa dell’esposizione dal titolo EPPUR SI MUOVE. Sculture del Filangieri: dal III al XIX secolo.
Sculture in marmo, legno, gesso e biscuit saranno esposti in un nuovo allestimento che ricrea fedelmente quello progettato dal Principe Gaetano Filangieri all’apertura del museo nel 1888. Un omaggio al suo illustre passato per un Museo che sempre di più si proietta al futuro che lo vede prestigioso Palazzo d’arte capace di ospitare mostre, eventi, musica e congressi.
Dopo due anni di forzata sospensione, l’esposizione proposta per l’edizione 2022 del Maggio dei monumenti, costituisce occasione imperdibile per un inedito focus su capolavori, noti e poco noti, che compongono la ricca e variegata collezione dal III al XIX secolo del Museo Filangieri. Inoltre, i recenti studi in partnership con l’università Federico II culminati con il Catalogo scientifico da poco pubblicato, hanno svelato nuove insospettabili attribuzioni sui loro autori, confermando, insieme al valore scientifico dello studio, la modernità di visione del principe Filangieri.
L’allestimento della mostra e l’accoglienza ai visitatori sarà possibile anche grazie al coinvolgimento e all’ausilio degli studenti dell’IPSOE FERRAIOLI di Napoli in Alternanza Scuola Lavoro, per seguire, ancora oggi, i dettami e i principi fondanti voluti da Gaetano Filangieri: una struttura museale che non fosse solo conservazione e custodia di beni culturali, ma diventasse anche traino per la formazione e la crescita professionale dei giovani.
EPPUR SI MUOVE: busti, ritratti e altre opere scultoree prendono vita nella sala Carlo Filangieri in un itinerario che va dal III al XIX secolo e che attende stampa e visitatori dal 4 maggio al 30 settembre per un viaggio indimenticabile tra storia, arte e bellezza.

- MATTHIAS SCHALLER. Tessuto urbano. In collaborazione con Sonnabend Gallery, New York
- D’Annunzio, Carabinieri Tpc restituiscono lettera trafugata dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
- Intervista ad Anna Oxa
- “Vieni e abbracciami” Il corto di Salvatore Zanni girato durante la pandemia
- RILANCIARE L’AZIONE DELLA CAMERA DI COMMERCIO IN FAVORE DELLE IMPRESE DEL TERRITORIO