www.giusyercole.it
Vincenzo Gemito nel capoluogo partenopeo era conosciuto come “’o scultore pazzo” perché aveva una personalità tormentata ed era segnato da profondi squilibri psichici.
Vincenzo Gemito (Napoli 1852 – 1929) era orafo e scultore ma, a causa della sua condizione era spesso costretto a fare lunghe pause all’attività creativa.
Abbandonato fin dalla nascita e adottato e cresciuto in una famiglia poverissima, fin da piccolo Gemito dimostrò di essere dotato di talento artistico per le arti plastiche.
Vincenzo Gemito era un artista naturalista, amava ritrarre soprattutto scene dei bassifondi partenopei e i suoi soggetti preferiti erano bambini vestiti di stracci, popolane e giocatori.
Alle Gallerie d’Italia di Napoli è conservato uno dei nuclei di opere più importanti dell’artista, proveniente dalla raccolta dell’avvocato Gabriele Consolazio: terrecotte, bronzi e disegni prodotti tra gli anni Settanta dell’Ottocento e gli anni Venti del secolo successivo.
Le teste giovanili modellate in terracotta – come gli impressionanti “Scugnizzo”, “Fiociniere” e “Moretto” – testimoniano la sua tendenza al naturalismo.
Molto più sofisticati i ritratti in bronzo di personaggi famosi, come quello del pittore spagnolo Mariano Fortuny e del suo contemporaneo Domenico Morelli.
La sua instancabile ricerca plastica è rappresentata in particolare dalla “Testa di filosofo” e dal più tardo “Busto di fanciulla napoletana”, caratterizzata da un classicismo sensuale che ricorda le seduzioni e il virtuosismo dell’antica scultura ellenistica.
Non meno splendidi i disegni realizzati con materiali e procedimenti diversi: Gemito, infatti, sapeva padroneggiare con la stessa abilità la matita, il carboncino, l’inchiostro, l’acquerello, la sanguigna e la tempera bianca.
A Palazzo Zevallos Stigliano sono esposti i coinvolgenti autoritratti, spietate testimonianze dei dolorosi cambiamenti della sua fisionomia negli anni; un’altra importante serie in mostra è costituita dalle figure di donne dove è possibile osservare la ricerca di stile ispirata a modelli seicenteschi che hanno reso Vincenzo Gemito l’ultimo seguace del naturalismo napoletano.
Foto © Archivio dell’Arte/Luciano Pedicini
- Amici di Doccia compie vent’anni dell’antica porcellana Ginori
- Roma – “Andy Warhol Universo Warhol” MUSEO STORICO DELLA Fanteria visitabile dal 21 ottobre.
- Napoli – RAIZ E ANTONIO FRESA IN BONASERA REGINA IL NUOVO VIDEO REALIZZATO DA D’UVA PER IL TESORO DI SAN GENNARO
- “Ci vorrebbe un amico” è il titolo della Live, condotta da Alex 3.0 che sta tenendo banco su “Tik Tok”.
- La Week Milanese che celebra la storia, la tradizione e l’innovazione dell’affascinante mondo del gioiello internazionale.