www.giusyercole.it

Le mostre per Natale: dal fotoreportage sul terremoto a Dante,

dal giocattolo antico a Enrico Caruso

Presentato l’Annual Report 2020, che racconta l’anno della pandemia

Giulierini: “Mentre fuori infuriava la tempesta, avevamo la speranza di tornare a splendere”

Dal 2020, anno della tecnologia, al 2021, con il rilancio di presenze al Museo

 Come nel calendario agricolo delle generazioni passate. Il tempo in cui ci ritirava nelle case, durante la cattiva stagione, esprimeva le emozioni altalenanti per l’attesa dei frutti, dopo la semina. Così, durante la pandemia, il lavoro del MANN non si è interrotto, fra malinconia e tenacia. “Mentre fuori infuriava la tempesta, una fioca luce permeava il palazzo e si faceva a mano a mano più più intensa: era la speranza che, dopo la grande tenebra, saremmo tornati a splendere più di prima”: con questa metafora, il Direttore del MANN, Paolo Giulierini ha commentato l’Annual Report 2020 del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

Un volume che oltre trecento pagine di analisi, dati e progetti per il 2020 chiude il cerchio nella rendicontazione dei risultati come dovere di trasparenza verso il pubblico.

 Al di là dei numeri, lo studio riflette ancor di più le storie di tutti noi che, dietro le quinte, abbiamo vissuto l’emergenza della pandemia. Percependo con maggior forza lo spirito di squadra e ritenendo, allo stesso modo, che il nostro team fosse ancora più vivo grazie al contatto (virtuale) con il pubblico.

Ideato e curato dal prof. Ludovico Solima (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”) in coordinamento con lo staff del MANN, edito da Electa, il Report 2020 appare come un’ineludibile tessera di congiunzione con il cammino di ripresa che ha iniziato a svelarsi dall’inizio dell’estate 2021. Secondo Solima, “il fatto che, anche per un anno così difficile, il Museo abbia raccolto e deciso di condividere le informazioni sulle attività svolte nel 2020 testimonia la volontà di proseguire nel percorso di trasparenza amministrativa avviato sin dal primo anno della gestione del Direttore Giulierini. Il MANN, dunque, si conferma essere un museo aperto e sincero”.

 Un raffronto fra i dati evidenzia questo passaggio di rinascita: nel periodo giugno-ottobre 2021, senza misure restrittive dovute al lockdown, sono stati 135mila gli ingressi al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Negli stessi mesi del 2020, quando il MANN era aperto al pubblico, le presenze furono poco più di 53mila. Così, le file dinanzi al Museo nell’estate appena trascorsa hanno riflesso, oltre i dati, la voglia di riappropriarsi della vita culturale come dimensione del quotidiano.

Il 2020, al contrario è stato l’anno in cui la tecnologia ha avuto un ruolo da protagonista, per il Museo Archeologico Nazionale e non solo. In particolare, dalle rilevazioni del Politecnico di Milano, il MANN è risultato il Museo più attivo su Facebook, con riferimento ai mesi di marzo e settembre. Il pubblico virtuale del sito web ha quasi doppiato gli ingressi in loco (129mila presenze al Museo, 236mila visite al portale istituzionale), mentre fan e follower sui canali social, da Facebook ad Instagram, includendo i recensori di Google e TripAdvisor, hanno superato quota 150mila. In termini di digitalizzazione del racconto culturale, da non trascurare anche il rilancio del canale Youtube, con 72mila visualizzazioni dei prodotti audiovisivi del MANN. Nonostante le lunghe e pesanti fasi di chiusura, il Museo ha promosso alcuni importanti eventi espositivi: in febbraio, infatti, è stato completato il riallestimento della sezione permanente dedicata a Preistoria e Protostoria, mentre in giugno è stato inaugurato il percorso temporaneo sugli Etruschi. A gennaio, prima della pandemia, era stata programmata la mostra interattiva su “Lascaux 3.0”, purtroppo non fruibile alle scolaresche per l’emergenza Coronavirus.

‘’Ripercorrere questo anno difficile , che ha segnato  però una forte accelerazione sul fronte della digitalizzazione dei beni culturali, ci fa riflettere anche sul 2021 che sta per terminare, anno dei Gladiatori, della forza, di una rinascita che si concretizza anche nella variegata offerta messa in campo dal MANN per le festività, tra archeologia, letteratura, fotografia, design e arte presepiale.  Il prossimo dicembre compie tre anni OpenMann,  la card che ha generato una solida community cittadina, e non solo, attorno al Museo, e ci si dà appuntamento per  esposizioni, incontri, festival, concerti, attività per i più piccoli, finalmente tornati in presenza. Non mancheranno le iniziative per  promuovere  il nostro abbonamento annuale in tutte le sue declinazioni  e anche tra i turisti, un modo per promettersi un nuovo viaggio a Napoli nel 2022!”, aggiunge il Direttore del Museo, Paolo Giulierini.

Per il periodo natalizio, il MANN offre a cittadini e turisti una variegata offerta culturale. Si parte, naturalmente, dalla mostra “Gladiatori” che, prorogata ad aprile 2022, presenta 160 reperti nel Salone della Meridiana per raccontare un mito di tutti i tempi; nel Braccio Nuovo del Museo, aperta la Sezione didattica e tecnologica “Gladiatorimania”. Sono tante, ancora, le novità espositive proposte dall’Istituto:

19.34- Fotografie di Antonietta De Lillo. La storia in presa diretta (22 novembre 2021- 3 maggio 2022): il percorso  espositivo si sviluppa in quattro sale (accanto al  Salone della Meridiana) e  presenta oltre cento scatti  inediti, tratti dall’archivio della regista napoletana, allora giovane fotoreporter. Dalle prime immagini in ‘presa diretta’, scattate poche ore dopo il terremoto del 23 novembre,  al dramma delle popolazioni dell’Irpinia, si combinano scene di distruzione ma anche segnali di speranza e testimonianze di solidarietà; accompagnano le fotografie, in bianco e nero, le parole e le voci dei giornalisti che raccontarono quelle ore tragiche. L’esposizione  di un calco di Pompei  sottolinea il legame del catastrofico evento con la storia antica di una terra abituata da sempre a tremare. Ancora, un video ripercorre  gli effetti che ebbe il  sisma sulle collezioni del MANN, sottolineando anche le opportunità che nacquero per i giovani studiosi  in quegli anni. Il percorso  espositivo si chiude con l’illustrazione delle recenti ricerche sull’antisismica, condotte con l’Università Federico II per garantire la sicurezza delle opere: anche in questo ambito, il MANN è al centro di  una  rete internazionale con il Getty Museum in California e gli istituti culturali del Giappone.   Realizzata  in collaborazione con Marechiaro film, patrocinata dall’Ordine dei Giornalisti della Campania, la mostra si rivolge in particolare ai giovani e alle scuole. Progettata nel 2020 per  celebrare il quarantennale dal terremoto, a causa della chiusura dei musei per il lockdown,  ’19.34’  è stata presentata con un’anteprima on line lo scorso 23 novembre. L’esposizione, che rientra nel percorso “Il MANN e la memoria”, è stata promossa nell’ambito del Piano Operativo Complementare- POC 2014-2020 della Regione Campania. 

Giocare a regola d’arte  (2 dicembre 2021- 2 maggio 2022): a cura di Paolo Giulierini ed Ermanno Tedeschi, l’allestimento, visitabile nelle sale degli affreschi, raccoglie circa cento reperti, di cui cinquanta, in gran parte inediti e provenienti dai depositi, appartengono alle collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Sei le sezioni del percorso: 1. Infanzia; 2. Fanciullezza; 3. Il gioco semplice;  4. I giochi che fanno crescere; 5. I giocattoli; 6. I giochi che fanno diventare grandi. Il percorso include un focus sulla rappresentazione del mondo infantile nell’arte ellenistica e romana, seguendo poi un itinerario tra gli oggetti che accompagnano le diverse fasi di vita dei più piccoli. Si parte dai poppatoi per giungere, progressivamente, ai giochi di emulazione e all’intrattenimento “didattico” per i bambini dell’antichità. Da non perdere, in allestimento, alcuni straordinari manufatti, tra cui spiccano le marionette ellenistiche in terracotta (III sec. A.C.) e le raffigurazioni, negli affreschi romani, dei giochi del nascondino e del chiodo. Un interessante approfondimento è dedicato alle simmetrie tra il gioco analogico, espresso dai reperti, e le moderne tecnologie digitali: il passare dei millenni non ha fatto sfumare le caratteristiche tipiche del divertimento e dell’educazione.

Divina Archeologia. Mitologia e storia della Commedia nelle collezioni del MANN (6 dicembre- 2 maggio 2022): progettata nell’ambito delle celebrazioni per Dante700, l’esposizione presenta, nelle sale degli affreschi, 56 reperti, in alcuni casi inediti, per raccontare storie e personaggi della Commedia, creando così un suggestivo legame con la rappresentazione iconografica antica. Due le sezioni della mostra, che è curata da Valentina Cosentino: 1. I miti dell’Inferno, con focus su Achille, Teseo, Ercole, Enea, Ulisse; 2. I mostri, gli dei, le figure storiche e gli scrittori, incontrati da Dante nel suo viaggio ultraterreno. L’esposizione, realizzata con il contributo della Regione Campania, si avvale della consulenza scientifica del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Gennaro Ferrante, responsabile scientifico dell’lluminated Dante Project, e le collaboratrici Fara Autiero e Serena Picarelli, hanno analizzato e scelto le miniature dai manoscritti medievali della Commedia da inserire nell’allestimento del MANN. A latere della mostra, promosso il ciclo “Divina Archeologia Podcast”, realizzato da Archeostorie e NW.Factory.media con il contributo di Scabec.

Enrico Caruso. Da Napoli a New York (dicembre 2021- aprile 2022): nel Braccio Nuovo del Museo, si celebra, cento anni dopo la morte del tenore, l’estro di Enrico Caruso. La mostra, prodotta da Regione Campania, è organizzata dalla Fondazione Film Commission Regione Campania e da Fondazione Campania dei Festival. Il percorso, che raccoglie fotografie, video e registrazioni audio delle produzioni discografiche di Caruso, nasce anche dalla collaborazione con la Discoteca di Stato. L’esposizione, curata da Giuliana Muscio con Simona Frasca per la parte musicale, inaugura un itinerario di ricerca che lega il MANN alla tradizione melodica locale che, per la sua straordinarietà, ha assunto una dimensione ormai internazionale. Enrico Caruso diviene, così, non solo il simbolo della napoletanità, ma anche il messaggero di contenuti culturali che travalicano i confini italiani: il tenore è stato, infatti, una star ante litteram, capace di cogliere il valore positivo della propria indiscutibile attitudine mediatica.

Come da consolidata tradizione natalizia, inoltre, dal 1° dicembre, accanto ad un albero di design, è prevista l’installazione in Atrio del Presepe Continuum, firmato dall’Associazione Presepistica Napoletana. Filo conduttore del racconto del 2021 è l’Unità d’Italia, con rappresentazioni dei Borbone, dei Savoia e di Garibaldi, così come ricostruzioni del Museo a quell’epoca. Da fine anno, promosso anche il calendario della Scuola Italiana di Comix per il MANN: dopo l’ambiente e le fatiche di Ercole, nel 2022 la fantasia dei disegnatori si concentrerà sul concetto di integrazione.

Confermati, sino alla conclusione delle festività natalizie, gli altri eventi programmati al Museo: nelle sale della Farnesina, l’esposizione “Omero, Iliade. Le opere del MANN nelle pagine di Alessandro Baricco” e, accanto al plastico di Pompei, il percorso sul design del gioiello di Cleto Munari. Per chi ama le suggestioni della fotografia d’autore, da non perdere “Naples. Sense of place” che Alex Trusty dedica a originali visioni della città e del litorale flegreo.

Si ringraziano Luigi Spina per le fotografie e Francesca Pavese per la progettazione grafica dell’Annual Report 2020.

In allegato: 1-2-3) reperti che andranno in mostra per “Divina Archeologia” (particolare vaso con raffigurazione Eracle- statuetta con Cerbero- affresco con Helios); 4-5-6) tre scatti di Antonietta De Lillo per la  mostra sul terremoto; 7) grafica mostra Caruso; 8-9-10) mostra giocattolo (statuetta con putto- affresco con gioco chiodo- marionetta);