www.giusyercole.it
Due giovani puteolani inventano Puteopoly, versione puteolana del Monopoly. Il sindaco: “Idea originale che promuove le nostre bellezze”
“Quando due giovani concittadini hanno spirito d’iniziativa e manifestano doti creative fuori dal comune, e lo fanno per di più con l’idea di esaltare il territorio in cui vivono, un sindaco non può che esserne felice ed orgoglioso. Per questo motivo voglio congratularmi con Giusiana Maddaluno e Luca Gendolavigna, ideatori del gioco Puteopoly, una sorta di Monopoly in versione puteolana. L’amore per Pozzuoli li ha pervasi e li ha motivati a cercare una forma per promuovere la nostra città. A loro il mio grazie per essersi industriati e aver pensato di far arrivare così Puteoly nelle case di tutti, con un gioco capace di coinvolgere diverse fasce d’età e ad ogni latitudine”.
Lo ha detto il sindaco di Pozzuoli Vincenzo Figliolia in riferimento all’iniziativa dei due giovani puteolani che hanno messo in pratica un’idea originale, un gioco per scoprire la propria città e farla conoscere agli altri. Puteopoly è un gioco che rappresenta i luoghi dove abita il cuore, come hanno precisato i due ideatori, che hanno voluto riassumere e racchiudere in una scatola, metaforicamente, il percorso di Pozzuoli, tra passato e presente, riportando le strade e i luoghi storici – dal Macellum all’Anfiteatro Flavio, dalla Solfatara al porto, ai vicoli del centro storico – per divertirsi insieme ad amici e familiari e allo stesso tempo far conoscere in modo alternativo e accattivante le bellezze della nostra città.
Tra elaborazioni grafiche e descrizioni storiche, l’idea è di portare in casa lo splendore puteolano. Non è semplicemente un gioco: è un percorso per innamorasi di Pozzuoli, tra storia, cultura anche in dialetto originale.
A breve, come hanno comunicato attraverso i canali social, inizierà anche la vendita del prodotto.
Pozzuoli, 16 gennaio 2022
- Pantheon, Sangiuliano: “In cinque mesi 1.4mln di visitatori per un incasso di 5.3mln di euro”
- POMPEI: EMERGE IL PANIFICIO PRIGIONE
- È giunta al termine la quinta edizione del concorso internazionale “Cewe Photo Award 2023”
- Il “Perugino di San Pietro” svela i veri ritratti di San Costanzo e Sant’Ercolano ribaltando una consuetudine secolare
- La Germania celebra il pittore più famoso del Romanticismo tedesco a 250 anni dalla sua nascita con mostre ed eventi speciali.