APPUNTAMENTI DI MARTEDÌ 22 FEBBRAIO ALLA GALLERIA D’ARTE MODERNA (ROMA, VIA FRANCESCO CRISPI, 24)
dalle 16.00 alle 18.00
Primo di quattro appuntamenti del progetto TAZ/ 0,13 mq –Temporary Autonomous Zone/ Zona Temporaneamente Autonoma – in cui quattro curatori e cinque artisti – appartenenti ad alcune delle differenti realtà coinvolte nella mostra Materia Nova. Roma nuove generazioni a confronto, ma anche esterni ad essa – lavoreranno per la prima volta insieme allo sviluppo di quattro nuovi progetti; quattro interventi da realizzarsi all’interno di un campo d’azione di dimensioni estremamente ridotte: una scatola di legno (40,8 x 34 x 36 cm), riproduzione in scala 1:10 della sede storica di Spazio Y.
TAZ/ 0,13 MQ si pone dunque come un invito al gioco, uno spazio di sperimentazione franco, svincolato dalle dinamiche istituzionali e di mercato, una sfida per i curatori e gli artisti coinvolti nella liberazione di potenziale immaginativo inespresso mediante lo sviluppo di nuove soluzioni contenutistiche, allestitive e formali. Gli altri tre appuntamenti saranno il 27 febbraio, il 5 e il 10 marzo.
La mostra “Materia Nova, Roma nuove generazioni a confronto” è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura. A cura di Massimo Mininni.
alle 18.30
Presentazione di ARTIVISIVE IN PROGRESS. Roma 1969-2021, un libro che documenta la straordinaria attività, dal 1969 al 2021, della storica galleria ARTIVISIVE di Roma diretta da Sylvia Franchi, curatrice anche dell’incontro.
Interverranno:
Domenico Amoroso, storico dell’arte, fondatore MACC Caltagirone
Per gli amici sostenitori di Ars Scriven https://www.produzionidalbasso.com/project/ars-scriven-il-magazine-dell-arte-indipendente/
- Israele RINVENUTO UN MONASTERO BIZANTINO CON MOSAICO E ISCRIZIONI
- Si apre a Bergamo il calendario 2025 delle fiere d’arte in Italia: con BAF Bergamo Arte Fiera, dedicata all’arte moderna e contemporanea
- Trieste – Grande attesa per il fotografo Steve MCCURRY in occasione del progetto GO!2025
- Il dipinto, realizzato all’incirca nel 1625, è di un collezionista privato in Svizzera Van Dyck, torna alla luce una preziosa Madonna con Bambino di quattro secoli fa
- SI APRE A BERGAMO IL CALENDARIO 2025 DELLE FIERE D’ARTE IN ITALIA CON BAF Bergamo Arte Fiera 2025 20ª edizione 10 – 12 gennaio 2025