www.giusyercole.it
Xiaomi, leader mondiale nella tecnologia, è Sponsor del Padiglione Italia alla 59. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia (23 aprile – 27 novembre 2022).


L’annuncio arriva all’indomani della conferenza stampa tenutasi ieri mattina a Roma presso il Ministero della Cultura, in presenza del Ministro Dario Franceschini, del Presidente La Biennale di Venezia Roberto Cicutto, del Direttore Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, nonché Commissario del Padiglione Italia Onofrio Cutaia, del Curatore Eugenio Viola e dell’Artista Gian Maria Tosatti.
“Essere Sponsor del Padiglione Italia alla Biennale Arte 2022 conferma la volontà di supportare l’arte contemporanea attraverso tecnologie innovative e una visione multifocale dei linguaggi della contemporaneità” – afferma Davide Lunardelli, Head of Marketing di Xiaomi Italia. “Fin dalla prima interazione con Viola abbiamo creduto nella forza del progetto, decisamente visionario, e nei numerosi punti di contatto tra la sua ricerca curatoriale, quella artistica di Gian Maria Tosatti e avanguardistica di Xiaomi; pertanto, con grande convinzione abbiamo scelto di sposare l’idea e di offrire il nostro contributo per la sua realizzazione”.
Nell’ambito di questa collaborazione, Xiaomi non svolge solamente il ruolo di promotore culturale, ma punta ad amplificare il progetto espositivo attraverso un percorso di comunicazione online e offline che prevede, tra le tante attività, anche la produzione di contenuti video e reportage fotografici che metteranno in luce i valori che legano il brand al Padiglione Italia. Inoltre, l’azienda doterà gli addetti ai lavori di dispositivi di ultima generazione ‘Xiaomi Smart Life’ per favorire un’esperienza migliore a tutti i visitatori.
- Pantheon, Sangiuliano: “In cinque mesi 1.4mln di visitatori per un incasso di 5.3mln di euro”
- POMPEI: EMERGE IL PANIFICIO PRIGIONE
- È giunta al termine la quinta edizione del concorso internazionale “Cewe Photo Award 2023”
- Il “Perugino di San Pietro” svela i veri ritratti di San Costanzo e Sant’Ercolano ribaltando una consuetudine secolare
- La Germania celebra il pittore più famoso del Romanticismo tedesco a 250 anni dalla sua nascita con mostre ed eventi speciali.